"Le ultime news sul microchip: tutto quello che devi sapere per regolarizzare il tuo cane!"
Pubblicato da Nicoletta Gammieri, giornalista in Lo sapevate che.. · Martedì 12 Dic 2023 · 2:15
Tags: La, Rubrica, di, Ivet, Novità, Microchip, Scadenza, gennaio, regolarizzare, cani, padronali
Tags: La, Rubrica, di, Ivet, Novità, Microchip, Scadenza, gennaio, regolarizzare, cani, padronali
I microchip per cani, oltre ad essere obbligatori, hanno rivoluzionato il modo in cui gestiamo la sicurezza e l'identificazione dei nostri amici a quattro zampe. Questi dispositivi, più piccoli di un chicco di riso, vengono applicati con una semplice siringa veloce e (quasi) indolore. Ogni microchip porta un codice identificativo che uno scanner può rilevare, i più moderni possono persino rilevare la temperatura corporea del nostro migliore amico evitandogli la spiacevole pratica del termometro per via rettale.

Quindi ricordate che da questa data in poi, se voleste registrare presso un veterinario privato un cane, avrete necessità dei dati previsti per la tracciabilità: codice fiscale del proprietario cedente, il microchip e la data di nascita della madre. Se non siete in possesso di questi dati, il veterinario privato potrà solo applicare il microchip ed inviare un alert alla ASL che completerà la registrazione solo presso gli uffici dei servizi veterinari territoriali. Il certificato definitivo verrà dunque generato soltanto dalla ASL dopo aver provveduto ad elevare le eventuali sanzioni al responsabile della mancata tracciabilità del soggetto.
In conclusione se avete un cane che non è ancora stato microchippato e volete effettuare questa procedura senza recarvi all'ASL e senza incorrere in sanzioni, vi invitiamo a farlo quanto prima, ricordandovi che è già da molti anni obbligo di legge, pertanto siete, a prescindere da questo ultimo emendamento, in difetto.
Nicoletta Gammieri
Giornalista
Operatore Tecnico Zooiatrico
Educatore Cinofilo
Coadiutore in IAA