Phovia: Quando la Luce Fa Miracoli con Ivet!
Pubblicato da Gianluca Vellotti, Medico Veterinario in Scienze Veterinarie · Domenica 06 Apr 2025 · 3:15
Tags: Phovia, Luce, Miracoli, Ivet, Bellezza, Trattamenti, guarigione, Innovazione, Tecnologia, Benessere, veterinaria
Tags: Phovia, Luce, Miracoli, Ivet, Bellezza, Trattamenti, guarigione, Innovazione, Tecnologia, Benessere, veterinaria

L’efficacia della luce blu terapeutica in veterinaria: il ruolo della lampada PHOVIA
Negli ultimi anni, la fotobiomodulazione (PBM) è emersa come una tecnologia innovativa per la guarigione dei tessuti in ambito veterinario. In particolare, l’utilizzo della luce blu terapeutica ha dimostrato di offrire benefici significativi nella gestione delle ferite, delle infezioni cutanee e di altre condizioni dermatologiche. Uno dei dispositivi più avanzati in questo campo è PHOVIA dell'azienda Vetoquinol, una lampada a doppia lunghezza d’onda progettata per accelerare la rigenerazione tissutale e migliorare il benessere degli animali.

Cos’è la luce blu terapeutica e come funziona?
La luce blu terapeutica è una forma di fotobiomodulazione che utilizza specifiche lunghezze d’onda della luce visibile per stimolare la riparazione dei tessuti. La sua efficacia si basa su tre principali meccanismi d’azione:
1. Stimolazione cellulare: la luce blu penetra negli strati superficiali della pelle e attiva i mitocondri delle cellule, aumentando la produzione di ATP (energia cellulare).
2. Azione antimicrobica: alcune lunghezze d’onda della luce blu hanno un effetto battericida, particolarmente efficace contro batteri Gram-positivi e alcune specie di Gram-negativi, riducendo il rischio di infezioni.
3. Effetto antinfiammatorio: la fotobiomodulazione modula la risposta infiammatoria, riducendo dolore e gonfiore nelle lesioni cutanee e favorendo una guarigione più rapida.
PHOVIA: un’innovazione per la salute della pelle degli animali
PHOVIA è un sistema di terapia con luce blu sviluppato per l’uso veterinario, costituito da una lampada LED e da un gel fotoconvertitore. La combinazione di questi due elementi permette di emettere una luce a doppia lunghezza d’onda (blu e ultravioletta), che penetra nei tessuti stimolando la rigenerazione cellulare.
Benefici del sistema PHOVIA
• Accelerazione della guarigione delle ferite: studi clinici hanno dimostrato che PHOVIA riduce i tempi di cicatrizzazione fino al 50% rispetto ai metodi convenzionali.
• Riduzione dell’uso di antibiotici: grazie alla sua azione antimicrobica, il sistema aiuta a limitare la necessità di antibiotici, contribuendo alla lotta contro l’antibiotico-resistenza.
• Facilità d’uso: la terapia è non invasiva, indolore e richiede solo poche sedute della durata di pochi minuti, rendendola ideale anche per animali ansiosi o poco collaborativi.
• Versatilità terapeutica: PHOVIA è efficace su una vasta gamma di condizioni, tra cui ferite chirurgiche (riduzione dei tempi di guarigione, del pruito e delle possibili infezioni della stessa ferita), dermatiti piotraumatiche, fistole perianali, ulcere cutanee, piodermiti e lesioni infiammatorie croniche.

Applicazioni cliniche e studi scientifici
Diversi studi veterinari hanno evidenziato l’efficacia di PHOVIA in ambito clinico. Ad esempio, in cani con piodermite superficiale, il trattamento con luce blu ha ridotto significativamente il tempo di guarigione rispetto alla terapia antibiotica sistemica. Allo stesso modo, in gatti con ferite traumatiche, l’uso di PHOVIA ha portato a una cicatrizzazione più rapida e a una minore infiammazione locale.
Conclusioni
L’impiego della luce blu terapeutica con il sistema PHOVIA rappresenta un importante passo avanti nella medicina veterinaria, offrendo un trattamento innovativo, sicuro ed efficace per numerose patologie cutanee. Grazie alla sua azione rigenerativa e antimicrobica, PHOVIA non solo migliora il recupero degli animali, ma contribuisce anche a ridurre l’uso di antibiotici, promuovendo un approccio terapeutico più sostenibile.
Questa tecnologia è adottata da ormai più di due anni dal nostro Centro Veterinario con risultati sorprendenti, tempi di guarigione ridotti notevolmente e riduzione di terapie farmacologiche.
Per saperne di più non esitare a contattarci
Gianluca Vellotti
Medicina Interna
Medico Veterinario Esperto in IAA
Perfezionamento in Nuovi Animali da Compagnia
Perfezionamento in Nuovi Animali da Compagnia
CLICCA PER IL VIDEO