Basilisco: non solo un mito
Pubblicato da Nicoletta Gammieri, giornalista in Lo sapevate che.. · Sabato 25 Mar 2023 · 1:45
Tags: basilisco, rettili, mitologia, curiosità, animali
Tags: basilisco, rettili, mitologia, curiosità, animali
A tutti gli appassionati della saga di Harry Potter non suonerà nuova la parola “basilisco” che immediatamente visualizzeranno l'enorme serpente nei sotterranei di Hogwarts che col suo sguardo pietrificava gli studenti.
Il basilisco non è solo un animale presente nei libri della Rowling, esiste nella realtà e, pur trattandosi sempre di un rettile, è più simile ad una grossa lucertola che ad un serpente.

Già risalendo alle leggende europee e greche si narrava del “re dei serpenti” (come il significato etimologico ci suggerisce), una potente creatura con la stupefacente capacità, come già anticipato, di poter pietrificare gli esseri viventi con uno sguardo.
Il "lucertolone", conosciuto come basilisco piumato, in realtà, potremmo visualizzarlo come un mix morfologico tra un'iguana ed un camaleonte dalle dimensioni che possono oscillare in età adulta tra i 60 ed i 70 cm dal colore verde smeraldo.
Questo rettile, originario dell'America Centrale, si alimenta prevalentemente di insetti e piccoli invertebrati e depone le uova in primavera, solitamente scegliendo una buca in prossimità degli alberi.
Si tratta di un abile nuotatore che, grazie ad una cresta dorsale ed una caudale, riesce a destreggiarsi in fiumi, stagni e paludi, pur vivendo sugli alberi che crescono lungo le rive.

È infatti anche un perfetto arrampicatore e saltatore, invece sul terreno può arrivare a correre fino a 10 km/h stando eretto sulle zampe posteriori ed utilizzando la lunga coda come timone. La caratteristica strabiliante è che, quando è in corsa sfrenata sulle due zampe posteriori, può camminare "letteralmente" sulle acque, certo non è come pietrificare gli esseri viventi col solo sguardo ma si tratta in ogni caso di un eccezionale "superpotere".
Nicoletta Gammieri
Giornalista
Operatore Tecnico Zooiatrico
Educatore Cinofilo
Coadiutore in IAA