L'Attacus Atlas: un insetto travestito da serpente

veteronario_napoli_ivetteam
Centro Veterinario
Messaggio Whatsapp
Vai ai contenuti

L'Attacus Atlas: un insetto travestito da serpente

Centro Veterinario Ivet Team - Napoli
L'Attacus atlas, noto comunemente come "falena atlas", è una delle falene più grandi e affascinanti del mondo. Appartenente alla famiglia dei Saturnidi, questa specie è originaria delle foreste tropicali del sud-est asiatico, comprese le regioni della Malesia, dell'Indonesia e delle Filippine. La sua grandezza e il suo aspetto straordinario la rendono un soggetto di grande interesse per entomologi e appassionati di natura.

Questo insetto può raggiungere un'apertura alare che supera i 25 centimetri, rendendola una delle falene più grandi del pianeta. Le sue ali sono caratterizzate da un motivo di colori vivaci che spaziano dal marrone al beige, con sfumature di arancione e porpora. Le punte delle ali presentano una forma simile a quella di un serpente, una strategia evolutiva che serve a spaventare i predatori.
Dopo la fase di uovo, le larve, o bruchi, si nutrono di foglie di piante specifiche, come il guava e il mango. Questi bruchi possono crescere notevolmente, raggiungendo dimensioni impressionanti prima di trasformarsi in crisalidi. La metamorfosi completa richiede tempo e avviene in un ambiente sicuro, dove la crisalide può svilupparsi senza il rischio di predazione.
L'habitat naturale dell'Attacus atlas è rappresentato da foreste pluviali e aree boschive, dove trova riparo e cibo in abbondanza. Si tratta di animali prevalentemente notturni e si attivano durante le ore più buie, attirati dalla luce. Sebbene siano in grado di volare, tendono a rimanere nelle vicinanze delle loro piante ospiti, dove possono trovare nutrimento durante la fase larvale.

La Falena Atlas svolge un ruolo fondamentale nell'ecosistema in cui vive. Come impollinatori, contribuiscono alla riproduzione di molte piante tropicali. Inoltre, la loro presenza è indicativa della salute dell'ecosistema forestale. La conservazione delle foreste tropicali è quindi cruciale non solo per la sopravvivenza di questa specie, ma anche per la biodiversità complessiva.
Nonostante la sua imponenza, affronta diverse minacce, tra cui la distruzione dell'habitat causata dalla deforestazione e dal cambiamento climatico. La perdita delle foreste tropicali compromette la disponibilità di cibo e rifugio per queste falene. Pertanto, iniziative di conservazione e sensibilizzazione sono fondamentali per proteggere non solo l'Attacus atlas, ma anche l'intero ecosistema di cui fa parte.

Nicoletta Gammieri
Giornalista
Operatore Tecnico Zooiatrico
Educatore Cinofilo
Coadiutore in IAA


Torna ai contenuti