L’Osteopatia : presente e futuro nel benessere animale
Pubblicato da Benedetta Nesti, Medico Veterinario in Medicina Complementare · Giovedì 23 Apr 2020 · 3:00
Tags: osteopatia, animale, cane, gatto, cavallo, trattamento, legamenti, scheletro, problemi, muscolari, fasciale, approccio, terpapeutico, non, invasivo
Tags: osteopatia, animale, cane, gatto, cavallo, trattamento, legamenti, scheletro, problemi, muscolari, fasciale, approccio, terpapeutico, non, invasivo
“LA VITA È MOVIMENTO, IL MOVIMENTO È VITA” A.T STILL
L’ OSTEOPATIA ANIMALE o a volte “erroneamente” chiamata OSTEOPATIA VETERINARIA, è radicata da oltre 20 anni a livello europeo.
Deriva da esperti in osteopatia francesi e inglesi, che nel corso degli anni hanno sviluppato conoscenza dell’anatomia, della biomeccanica e della fisiologia animale. Alcuni veterinari in seguito, insieme a questi pionieri dell’osteopatia animale, hanno perfezionato i principi e le tecniche sugli animali e negli anni 90 delinearono i primi percorsi formativi per ESPERTI IN OSTEOPATIA ANIMALE.
Con la definizione di "Osteopatia Animale" si intende tutta la materia teorica e pratica orientata allo studio, alla valutazione e normalizzazione dei macro e micro movimenti attivi e passivi dei tessuti superficiali e profondi, dei fluidi, delle aree intra ed extra-articolari, legamentose, aponeurotiche, fasciali, nervose, vascolari, durameriche, linfatiche, viscerali e dei ritmi biologici involontari dell’ Animale, a qualsiasi razza e specie esso appartenga.

Tali Test e Manovre specifiche ed originali proprie dell’ "Osteopatia Animale" possono essere classificate nei seguenti approcci caratteristici ed esclusivi per l’Ambito Animale:
• Approccio Muscolo-Scheletrico: tecniche e test sui tessuti osteo-articolari
• Approccio Mio-Fasciale: tecniche e test sui tessuti muscolo-aponeurotici, legamentosi e fasciali
• Approccio ai Ritmi Biologici Involontari: tecniche e test sulle suture craniali, sacrali, sulle membrane e sui fluidi, sui sistemi di regolazione neurovegetativa ed endocrino-immunitaria; tecniche e test sui tessuti di vario genere in contiguità con i gangli del SNA e sui fasci vascolo-nervosi corporei, raggiunti mediante palpazione tessutale cutanea superficiale e profonda non invasiva, per via diretta o riflessa
• Approccio ai Tessuti Molli: tecniche e test sui tessuti viscerali, i loro mezzi di tenuta ed i relativi fasci
vasculo-nervosi, raggiunti mediante palpazione tessutale cutanea superficiale e profonda non invasiva

• Approccio Bio-Psico-Somatico: tecniche applicate mediante gli approcci citati sopra con prevalente effetto sui complessi reattivi tessutali legati alla sfera biologica, etologica e somatica oltre che istintiva, comportamentale ed emozionale.
L’Osteopatia Animale trova grande applicazione sia sui grandi animali(soprattutto cavalli) che sui piccoli animali (cani e gatti) ed anche su numerose specie di animali esotici( uccelli,rapaci,tartarughe ecc.) . Ad oggi rientra in tutte le pratiche di promozione di salute ovvero nell’ambito del Wellness Animale, stimolando i principi di autoguarigione ed autoregolazione dei nostri amici animali ed il trattamento osteopatico, anche in Italia, viene sempre più richiesto per tante categorie di animali al fine di mantenere uno stato di salute ottimale.
Benedetta Nesti
Medico Veterinario
Esperto in Osteopatia Animale
Docente presso le scuole di Osteopatia animale IFOA Roma e ISOA Polonia
CCRP in formazione