Animali e capodanno: Qualche consiglio utile
Pubblicato da Nicoletta Gammieri, giornalista in Educazione e Comportamento · Giovedì 31 Dic 2020 · 4:00
Tags: newyear, noaibotti, capodanno2021, paura, fuochi, d'artificio, cane, gatto
Tags: newyear, noaibotti, capodanno2021, paura, fuochi, d'artificio, cane, gatto
Secondo l’ultmo report compiuto dall’Associazione Nazionale Imprese per l’Alimentazione e la Cura degli Animali da Compagnia (ASSALCO) per “Zoomark 2020” è stato stimato che nel 2019, in tutta Europa erano presenti 60,27 milioni di animali d’affezione, arrivando ad un rapporto di 1/1 in Italia tra popolazione “umana” ed “animale”.
È stata fatta una classifica delle 6 specie più diffuse: i pesci si guadagnano il primo posto con 29,9 milioni di esemplari, poi ci sono gli uccelli con 12,9 milioni ed a seguire i gaƫ con 7,3 milioni, i cani con 7 milioni ed infine i piccoli mammiferi con 1,8 milioni di esemplari (per la maggioranza conigli e criceti), ed i rettili con 1,4 milioni di esemplari (per la maggioranza tartarughine).
Nonostante quest’anno al “sapor di Covid-19” sia “particolare” e le richieste da parte delle autorità di eliminare i veglioni e l’esplosione di fuochi siano insistenti, sappiamo che i “furbi” ci sono sempre e noi dobbiamo cercare di tutelare i nostri animali.
Queste premesse, fondamentali, servono a comprendere perché ci focalizziamo, per i consigli sul capodanno, su 5 specie in particolare: pesci, uccelli, gatti, cani e conigli.
Il capodanno dei pesci

i parametri siano i soliti idonei e forniamo cibo, inoltre un’accortezza potrebbe essere per le vasche scoperte creare una copertura, senza la quale, il nostro pesciolino, impaurito,
potrebbe saltare fuori.
Il capodanno degli uccelli

Ricordiamo che anche i fumi tossici possono essere pericolosi per i piccoli e delicati polmoni dei nostri uccellini, infati erano utilizzati come “spie” per le fughe di gas nelle miniere.
Il capodanno dei gatti.

cerchiamo di stanarlo, ma proviamo ad attenuare i rumori con musica rilassante ed oscuriamo le fonti di luce esterne.
Se abbiamo dei gatti in regime di “semi-libertà” o ci occupiamo di colonie, non solo ogni esemplare andrà microchippato, ma possibilmente rinchiuso in un luogo sicuro per evitare che si metta in pericolo per il terrore.
Il capodanno del cane

Il capodanno dei conigli

evitando di allarmarsi per tutto, ciò nonostante è fondamentale tenerli in una stanza sicura con tutti i loro accessori (lettiera, ciotole ecc.) dando cibo a volontà ed aggiungendo la solita musica di sottofondo, monitorando sempre lo stato fisico ed emotivo.
In ogni caso la cosa più importante da ricordare è che potete consultare il veterinario di fiducia che sicuramente saprà consigliarvi nella modalità più idonea e corretta, ed alla bisogna, somministrare farmaci ed integratori per i piccini che lo richiedono.
Nicoletta Gammieri
Giornalista
Educatore Cinofilo
Coadiutore in IAA